Lucio Battisti - Una donna per amico
Autoscroll
1 Column
Text size
Transpose 0
Tuning: E A D G B E
[Intro]
D C G D F E Eb D (X2)
[Verse 1]
Può Gdarsi ch'io noAn sappia coDsa dicoG, scegliendoA te - una dDonna - per amico ,
ma il Gmio mestiere Aè vivere Dla vitGa che sia di Atutti i giorniD o sconosciuta;
ti Dm7amo, forte, debole coF#mmpagna
che qGualche volta iAmpara e a volte DinseCgnaG.
[Interlude]
D F E Em D C G D F E Eb D
[Verse 2]
L'ecGcitazione è iAl sintomo dD'amorGe al quale Anon sappiamDo rinunciare.
Le cGonseguenzeA spesso fan soDffrireG, a turno cAi dobbiamDo consolare
e Em7tu amica cara mi coF#mnsoli
percGhé ci ritrAoviamo sempreD soCli.G
[Interlude]
D F E Eb
[Pre-Chorus]
Ti Fsei innamorata di Am7chi? FTroppo docile, nonAm7 fa per te.
FLo so, divento antiAm7patico, Fma è sempre meglio che Am7ipocrita.
AbD'accordo,Bb fa comAbe vuoi Ab I miei Bbconsigli Abmai.
AbMi arrendo,Bb fa comeAb vuoi.
AbCi ritroBbviamo Abcome al Bbsolito Ebpoi.
[Verse 3]
Ma Abche disastro, Bbio mi maleEbdico,hoAb scelto te una dBbonna per amicEbo ,
ma il miAbo mestiere è viBbvere la viEbta
che Absia di tutti i Bbgiorni o sconoEbsciuta;
ti Fmodio, forte, debole coEbmpagna
che pAboche volte iBbmpara e troppo insEbegna.
Do# Lab Mib Fa# Fa Mi Mib 2v
[Verse 4]
Non Abc'è una gommaBb ancor che non siEb buchi.
Il mAbastice sei tBbu, mia vecchia amEbica.
La pAbezza sono iBbo, ma che vergEbogna.
Che iAbmporta, tocca a tBbe, avanti, sEbogna.
ti Fm7amo, forte, debole coEbmpagna
che Abqualche volta iBbmpara e a volte EbinsegC#na. Ab Eb F# F E
[Pre-Chorus]
Mi F#sono innamorato? Sì, Bbmun po' F#rincoglionito? NonBbm dico no.
F#Per te son tutte un po'Bbm squallidF#e la gelosia nonBbm è lecita.
AQuello che Bvoglio loA sai nonB mi ferAmerai.
AChe menaBgramo che Asei evenBtualmente Apuoi seBmpre rEidere poi.
[Verse 5]
Ma Ache disastro,B io mi maEledico Aho scelto te unaB donna per Eamico ,
ma il Amio mestiere èB vivere lEa vitaA che sia di tuBtti i giorni oE sconosciuta;
ti F#m7amo, forte, debole coEmpagna
che Aqualche volta Bimpara e a volte inEsegnDa. A
[Interlude]
E G F# F E D A E G F# F E