Francesco de Gregori - Viaggi e miraggi
Autoscroll
1 Column
Text size
Transpose 0
Tuning: E A D G B E
[Intro]
G C D (x4)
[Verse]
Dietro un mirGaggio c'è sempre unD miraggio daG considerare
come del rEmesto alla fine di un vAiaggio
c'è sempre un viCaggio da ricominDsus4ciare D
bella ragCazza begli occhi bel Dcuore
bello sgGuardD/F#o da incEmrociare
A7sarebbe bello una sera doverti C/DriaccomDpagnare.
AGccompagnarti per certi Dangoli del Gpresente
che fortEmunatamente divenAterannoC curve nellaDsus4 memoria D
quando doCmani ci accorgerDemo
che non rGitornD/F#a mai piEm7ù niente
ma finaA7lmente accetteremo il fatto come una vC/Dittoria D
perciò paGrtiamo partiamo che il Dtempo è tutto Gda bere
e non guarEmdiamo in faccia a nAessuno
e nesCsuno ci guaDsus4rderà D
beviamo Ctutto sentiamo il Dgusto
del fondo GdelD/F# bicEmchiere
e parA7tiamo partiamo C/D
non vedi che siamo paDrtiti gGià? C D
G C D (x3)
---------------------------------------------------------------
E andiamo a geEmnova coi suoi svAincoli micidDsus4iali D
o a miEmlano con i suoi sAarti e i suoi gioDsus4rnali D
o a veCnezia che sogna e si Dbagna sui suoi GcanalD/F#i Em7
o a boAlogna, C/Dbologna cDoi suoi orcGhestrali.
e aD/F#ndiamo aEm genova coi suoiA svincoli miDsus4cidiali D
o a miEmlano coi suoi tAerroni settentDsus4rionali D
oppure a mCodenaD coi suGoi mD/F#otori Emfenomenali
o a boAlogna, bC/Dologna coiD suoi orcGhestralCi D
G C D (x3)
---------------------------------------------------------------
Dietro un mirGaggio c'è sempre unD miraggio daG desiderare
come del rEmesto alla fine di un vAiaggio
c'è semCpre un letto da Dsus4ricordarDe
bella ragCazza ma chi l'ha dettDo
che non Gsi dD/F#eve provEmare?
A7ma chi l'ha detto che non si deC/Dve provDare a provare
cGosì partiamo partiamo chDe il tempo Gpotrebbe impazzire
e questaEm pioggia da un mAomento all'altro
potrebCbe smettere Dsus4di venir giDù
e non avrCemo più scuseD alloraG per D/F#non usciEm7re
ma che A7bel sole ma che beC/Dl bianco ma cheD bel blu
perciò paGrtiamo partiamo che il Dtempo potrebbeG passare
e questa pEmioggia paradossalmeAnte
potCrebbe non Dsus4finire mDai
e noi conC questo ombrelluccio Dbucato chGe ciD/F# potremmEmo inventare
ma paA7rtiamo partiamo
nonC/D vedi che Dsiamo partitiG ormaCi? D
G C D (x3)
-------------------------------------------------------------
e andiamo a geEmnova coi suoi spAiriti musucaDsus4li D
o a miEmlano con i suoi sAarti e i suoi indDsus4ustriali D
oppureC a napoli con i suoi Dmartiri professGionalD/F#i Em7
o a boAlogna bC/Dologna coDi suoi orchGestrali
e aD/F#ndiamo a Emgenova coi suoi Asvincoli musDsus4icali D
o a fiEmrenze coi suoi Atuiristi interDsus4nazionali D
oppure a rComa cDhe sembGra una cagD/F#na in meEmzzo ai maiali
o a boAlogna boC/Dlogna coi Dsuoi orchGestraliC D
Emo a bAologna Dsus4bologna coi suoi orcheGstrali. C D
G C D (x5)